de en it fr

Cloudworking

Come la tecnologia e i cyber reati, anche il lavoro stesso sta progredendo. Questo ce lo dimostra la creazione dell’innovativo mondo del cloudworking, una sorta di lavoro in remoto offerto da cloud che sta rivoluzionando l’approccio al lavoro.

Quest’ultimo consiste in una pratica di outsorcing di progetti, ovvero nel condividere piattaforme con persone provenienti da tutto il mondo, il che ci consente di lavorare con loro a stretto contatto pur essendo lontani. Grazie al cloudworking infatti si è possibile superare le barriere geografiche. Tra le piattaforme più famose troviamo Dropbox e Google Drive. Malgrado questo nuovo metodo di collaborazione non sia applicabile a tutti i campi di lavoro – come ad esempio non lo è per avvocati e collaboratori nel campo legale a causa del segreto professionale e a causa della non adempienza con l’indipendenza struttuale prevista dalla legge - questo nuovo modo di collaborare porta a un significativo risparmio di costi, una maggiore flessibilità e una notevole sostenibilità grazie alla riduzione del traffico e alla riduzione di documenti in formato cartaceo.

Infatti il cloud non viene proprio definito come posto di lavoro, bensì più come spazio di archiviazione. Inoltre, offre la possibilità di trovare il candidato più adatto con il know how più mirato, indipendentemente da dove quest’ultimo si trovi. Ciò favorisce l’efficienza con cui il progetto viene condotto aumentando esponenzialmente la produttività del settore. Inoltre, per un’azienda può essere molto vantaggiosa l’introduzione del cloudworking; questo perché si creerebbe una rete ci collaboratori in tutto il mondo e questo gioverebbe senz’altro alla reputazione dell’azienda grazie alla capacità di interagire con persone derivanti da paesi e culture diverse.

Tuttavia, questo nuovo metodo di smart working implica la condivisione di materiale e documenti sulle piattaforme di condivisione, il che può diventare rischioso e portare ad attacchi di phishing e furto dei dati. Infatti, questo metodo di lavoro può, se non gestito in una maniera consona, provocare furti di dati come anche diventare trasportatore di phishing. Inoltre è giusto anche evidenziare che non tutte le persone sono adatte a lavorare in questa maniera siccome alcune potrebbero non essere in grado di mantenere lo stesso ritmo di quando si è in una sede ufficiale.

Nell’ottica di rendere il Cloud un luogo di lavoro sicuro è fondamentale pertanto implementare le giuste misure cautelari ed istruire i propri dipendenti da un’azienda specializzata, proprio come lo è la Teichmann International (IT Solutions) AG.