de en it fr

Il significato degli aggiornamenti di software

La pratica dell’aggiornamento di software non solo ci consente di risolvere bug e problemi di sicurezza del nostro apparecchio e di utilizzare nuove funzioni, bensì fa anche e soprattutto sì che il rischio di cyber attacchi diminuisca. Questo lo fa attraverso l’elaborazione e la risoluzione di vurnelabilità e problematiche esistenti del sistema. Infatti, gli aggiornamenti – anche chiamati patch - comportano un’aumento della sicurezza, un miglioramento delle prestazioni, e permettono di utilizzare più funzioni per svolgere le proprie attività. Non sempre le vulnerabilità riescono ad essere risolte per tempo; questo fenomeno si chiama attacco zero-day. Si tratta di un attacco che viene prima ancora che la vulnerabilità sia stata scoperta.

Coloro che non aggiornano i loro sistemi corrono il rischio che i produttori dei software non offrano più la loro portezione per le versioni vecchie dei software. Inoltre l’aggiornamento fallito del software può portare a problemi di conformità.  Nel 2017 infatti c’era stato un attacco informatico che ha colpito paesi di tutto il mondo – il famoso attacco WannaCry del 2017 – dove solo coloro che avevano aggiornato i loro sistemi operativi sono riusciti a uscirne intatti. Gli aggiornamenti sono infatti cruciali per far sì che il progresso della protezione dei dati vada a paripasso con il progresso dei cyberattacchi.

Per fare in modo che questo metodo di evitare attacchi informatici abbia successo, il primo passo è quello di sensibilizzare i propri dipendenti e far sì che loro siano pratici con i vari aggiornamenti necessari e sappiano distinguire i software poco attendibili da quelli attendibili, e che il processo di aggiornamento avvenga senza provocare una perdita di dati.

Tuttavia è bene tenere a mente che gli hacker potrebbero persino approfittarsi degli aggiornamenti di software per attaccare il vostro sistema. Questo sarebbe pensabile ad esempio attraverso dei suggerimenti di aggiornamenti fasulli. Per riconoscere quest’ultimi è consigliabile assicurarsi che l’aggiornamento provenga da fonti ufficiali, intraprendere una verifica del sito web, immettere il sito in un motore di ricerca e controllare i risultati e controllare la firma. Oltre a questi e altri modi di verifica ci si può rivolgere a un team di professionisti che può supportare un’installazione sicura di un aggiornamento nonché un’installazione di antivirus.

Grazie al team della TI IT possiamo istruirvi ad hoc per capire quali software sono attendibili e possono essere scaricati tranquillamente, e quali rappresentano una minaccia per il vostro sistema. Questo non viene fatto solo considerando il software stesso ma viene fatto anche in base alle varie regolamentazioni riguardanti le conformità del vostro settore. Inoltre vi aiuteremo ad analizzare e riconoscere l’urgenza dei vari aggiornamenti. Per ultimo ma non di importanza, ci mettiamo a disposizione volentieri per aiutarvi ad affrontare eventuali attacchi o incidenti provocati da attacchi.