de en it fr

L'impatto del greenwashing aziendale sulla percezione dei consumatori

L'articolo "Can the Consumer Perception of Corporate Social Responsibility Be Saved? An Examination into the Effects of Corporate Greenwashing on the Consumer and Financial Market" di Fabian Maximilian Johannes Teichmann, Chiara Wittmann e Sonia Ruxandra Boticiu esplora gli effetti negativi del greenwashing sulla responsabilità sociale delle imprese (RSI). La ricerca evidenzia che il greenwashing, che comporta affermazioni ambientali fuorvianti, erode la fiducia del mercato e danneggia la credibilità degli sforzi genuini di RSI. Gli autori esplorano le motivazioni alla base del greenwashing e le sue implicazioni più ampie, sottolineando la necessità per le aziende di adottare pratiche di CSR trasparenti e autentiche per mantenere la fiducia dei consumatori ed evitare sanzioni normative.

Capire il greenwashing e il comportamento dei consumatori e delle aziende

Il greenwashing, coniato dall'ambientalista Jay Westervelt nel 1986, si riferisce all'atto di ingannare i consumatori sulle pratiche ambientali di un'azienda o sui benefici dei suoi prodotti. Si tratta di tattiche come la divulgazione selettiva, il disaccoppiamento e la deviazione dell'attenzione. Questo comportamento è particolarmente preoccupante nel contesto della RSI, che comprende le iniziative che un'azienda intraprende volontariamente per avere un impatto positivo sulla comunità. La sovrapposizione tra greenwashing e CSR sottolinea l'importanza di un impegno aziendale autentico.

Sempre più consumatori richiedono prodotti etici e rispettosi dell'ambiente. Le aziende, in risposta, si presentano sul mercato come socialmente responsabili. Tuttavia, il greenwashing mina i veri sforzi di CSR, portando allo scetticismo dei consumatori. Quando si parla di mercato, il greenwashing erode la fiducia nelle iniziative di CSR. I consumatori che si sentono ingannati da false dichiarazioni ambientali sviluppano un cinismo nei confronti di tutte le dichiarazioni di RSI, non solo di quelle delle aziende colpevoli. Questo scetticismo diffuso può danneggiare la percezione complessiva della CSR sul mercato. Il motivo per cui le aziende possono ricorrere al greenwashing è che possono soddisfare in modo economico e superficiale le richieste di sostenibilità dei consumatori. Tuttavia, l'applicazione incoerente delle normative e la mancanza di un'applicazione rigorosa consentono alle aziende di mettere in atto pratiche ingannevoli senza temere ripercussioni significative. Questa lacuna normativa richiede meccanismi di supervisione e responsabilità più forti.

Anche se questo porta a un calo generale della fiducia nel mercato. Quando i consumatori vengono a conoscenza di pratiche ingannevoli, la loro fiducia in tutte le dichiarazioni di RSI delle aziende diminuisce. Questa sfiducia può influenzare la fedeltà al marchio e il comportamento dei consumatori, incidendo in ultima analisi sui profitti dell'azienda. Inoltre, l'esposizione al greenwashing ha conseguenze economiche dirette per l'azienda colpevole. Boicottaggi e pubblicità negativa aggravano ulteriormente questi impatti finanziari.

Soluzioni potenziali:

Migliorare la trasparenza e le normative: Sfruttare la tecnologia per garantire la trasparenza nella rendicontazione delle pratiche ambientali e sociali può attenuare il greenwashing. La tecnologia blockchain, ad esempio, può fornire registrazioni immutabili delle dichiarazioni aziendali, migliorando la responsabilità. È fondamentale rafforzare le normative e garantirne l'applicazione coerente. I governi e gli enti normativi devono sviluppare quadri completi per ritenere le aziende responsabili delle loro affermazioni in materia di RSI.

Responsabilizzazione dei consumatori: La tecnologia può responsabilizzare i consumatori fornendo loro informazioni affidabili sulle pratiche aziendali. Le app e le piattaforme che aggregano e verificano le dichiarazioni di CSR possono aiutare i consumatori a prendere decisioni informate, riducendo così l'impatto del greenwashing. Ad esempio, l'implementazione di sistemi di monitoraggio automatizzati può aiutare a rilevare le discrepanze tra le dichiarazioni aziendali e le pratiche effettive. Questi sistemi possono segnalare potenziali attività di greenwashing per ulteriori indagini.

Responsabilità aziendale: Le aziende devono dare priorità alle iniziative di RSI autentiche rispetto alle tattiche di marketing superficiali. Investire in pratiche sostenibili e in relazioni trasparenti può ricostruire la fiducia dei consumatori e migliorare la redditività a lungo termine.

Educazione dei consumatori: Educare i consumatori al greenwashing e incoraggiare una valutazione critica delle affermazioni sulla CSR può ridurre l'efficacia delle pratiche ingannevoli. I consumatori informati hanno meno probabilità di cadere nel greenwashing, spingendo così le aziende ad adottare pratiche di RSI autentiche.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, si veda Journal of Financial Crime, 04.04.2024 (Fabian Teichmann, Chiara Wittmann, Sonia Ruxandra Boticiu, Bruno Sergio S. Sergi). https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/JFC-11-2023-0303/full/html.